Crolla l’intonaco del soffitto alla Scuola Materna di Lugagnano

Intonaco
Oggi pomeriggio alla Scuola Materna Statale di Lugagnano si è verificato il distacco di una parte dell’intonaco di un soffitto, che crollando ha colpito due bambine che si trovavano nell’aula.

Il fatto è avvenuto poco dopo le 15 nello stabile di via Roma a Lugagnano, annesso alla Scuola Elementare “Silvio Pellico”; sul posto sono prontamente intervenuti i Carabinieri e i Vigili del Fuoco, per mettere in sicurezza l’edificio e i suoi occupanti, nonché il Sindaco Gianluigi Mazzi e la Dirigente Scolastica. Fortunatamente le bambine, subito condotte in ospedale, non hanno riportato lesioni allarmanti.

Non vi è dubbio che l’accaduto riporti con forza all’attenzione il tema centrale della sicurezza degli edifici scolastici del nostro Comune.

Per l’immediato, il Sindaco Mazzi ha già comunicato che, per permettere alle autorità competenti di svolgere gli opportuni riscontri di sicurezza, l’intero stabile rimarrà chiuso lunedì 24 febbraio.


Congresso regionale: assemblea pubblica

Domenica prossima in tutta Italia si svolgeranno le primarie per l’elezione dei segretari regionali, ultimo atto del nostro lungo Congresso 2013.
In Veneto, nelle ultime settimane, si è giunti ad un accordo che ha originato una candidatura unitaria: quella di Roger De Menech, deputato dell’attuale legislatura ed ex sindaco di Ponte nelle Alpi (BL).
Questa convergenza su un’unica candidatura rende superfluo andare a primarie, ma è necessario che tutti i circoli si riuniscano per ascoltare l’esposizione del programma della nuova segreteria, con il documento congressuale intitolato “Ri-partenza Democratica”, e discuterne le tematiche principali.
TO582478YZ8S4

Tutti gli iscritti, elettori e simpatizzanti del Partito Democratico
 sono, quindi, convocati per domenica 16 febbraio alle ore 10 presso l’aula riunioni delle Scuole Medie di Lugagnano (via Carducci 10): in questa occasione il Circolo di Sona, partendo dalla discussione sul documento congressuale, propone un dibattito su alcune tematiche di attualità (nuovo governo, riforme istituzionali, lavoro della segreteria nazionale etc.).
Tutti avranno modo di esprimere la propria opinione, grazie all’applicazione di una regolamentazione degli interventi che prevede una durata massima di 4 minuti.
All’assemblea sarà presente un commissario provinciale, che garantirà il corretto svolgimento delle operazioni congressuali (esposizione del programma e votazione del segretario regionale per alzata di mano).
L’assemblea terminerà alle ore 13 con un aperitivo.


10 Febbraio la Giornata del Ricordo

Esule_con_tricolore_-_Esodo_giuliano-dalmata
In occasione della Giornata del Ricordo la Biblioteca Comunale di Sona organizza una serata per commemorare le vittime della tragedia delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata: lunedì 10/02 alle 21 presso la sede della Biblioteca, con la lettura di passi estratti da “Foibe” di Raoul Pupo e Roberto Spazzali.

Per non dimenticare.

Leggi l’articolo comparso anche sul Baco da Seta


Che fine ha fatto il progetto Votiva+?

Cimitero_lampade_votive_accese

Nel novembre del 2011 il nostro circolo ha chiesto a tutte le forze politiche e civiche presenti in Consiglio Comunale di aderire al progetto votiva+ (leggi articolo). La proposta è stata accolta dai consiglieri della lista civica L’Incontro (Giovanni Forlin, Marco Aldrighetti e Mirko Ambrosi) e da Gianmichele Bianco del Gruppo Misto, che il mese successivo hanno presentato una mozione votata, dopo essere stata emendata, all’unanimità. Da allora nessuna novità.
Ecco il perché dell’interrogazione presentata dal nostro rappresentante in Consiglio Comunale, Enrico Cordioli, della quale è possibile scaricare il testo al link seguente:

Interrogazione Votiva+


1 32 33 34 35 36 154