Sito comunale e partecipazione

intervista_a_decoro_urbano_tu_comunica

L’8 Luglio 2013 il nostro gruppo consiliare ha presentato una mozione per chiedere di aderire ad un progetto gratuito che consentiva l’interazione tra cittadini e amministrazione circa il miglioramento del decoro urbano. Mozione che è stata discussa il 29 agosto in Consiglio Comunale e che è stata ritirata dal nostro rappresentante Enrico Cordioli, dopo l’intervento dell’assessore Bianco, che prometteva grandi cose per il nuovo sito del Comune di Sona.

Nello specifico:

noi vorremmo fare nostra, come maggioranza, speriamo come Consiglio, una versione 2.0 di questa mozione, ovvero provare ad andare oltre il progetto arredo urbano e dare mandato a questa maggioranza, e al Consiglio tutto, per cercare di fare il prima possibile un’azione di adozione di uno strumento che […] provi a dare questa bidirezionalità, in modo che noi possiamo comunicare con i cittadini e i cittadini possono comunicare con noi

Ma in fretta ovviamente, perché il sito non aspetta e il mondo Internet va ad una velocità pazzesca, come sapete

Sono passati ormai oltre nove mesi da quando è stata presentata e più di sette mesi da quando è stata discussa ma ad oggi nulla. In questo lasso di tempo, come minoranze, abbiamo ricevuto in data 2 dicembre una mail dell’allora assessore Bianco nel quale venivamo informati delle intenzioni sul nuovo sito e che quanto da noi richiesto sarebbe stato inserito nella nuova versione.

Nuovo sito, che avevamo messo anche sul nostro programma elettorale, e possibilità per noi cittadini di interagire con la “macchina comunale”… la nostra richiesta accolta, quindi potremmo essere più soddisfatti di così?
Siamo sicuramente soddisfatti ma, a rischio di passare per pignoli, non possiamo pensare che si poteva far meglio, più in fretta perché, per come la vediamo noi, questi sono stati nove mesi persi dal punto di vista della partecipazione attiva.

 

Gruppo Consiliare Nuove Prospettive – Partito Democratico

Mirko Ambrosi


sabato 12 aprile: Giornata Ambientale

Giornata Ambientale

Il PD è sempre attento al tema dell’ambiente e della valorizzazione del nostro territorio, pertanto segnaliamo volentieri un’iniziativa dell’Assessorato all’Ecologia del Comune di Sona: sabato 12 aprile avrà infatti luogo la Giornata Ambientale, alla quale i cittadini sonesi sono invitati a partecipare attivamente per ripulire e riqualificare insieme alcune aree del territorio del nostro Comune, puntando quindi alla tutela del territorio attraverso la formazione di una coscienza ecologica.

La giornata sarà divisa in due momenti: al mattino con la collaborazione del Gruppo Alpini Sona e Lugagnano ci si occuperà di via Molinara a Lugagnano; al pomeriggio invece ci si sposterà a San Giorgio in Salici per ripulire l’area della Guastalla, accompagnati da agronomi che guideranno i partecipanti alla scoperta della nostra terra, in collaborazione stavolta con l’Associazione Cacciatori e il Gruppo Alpini San Giorgio.

L’iniziativa è rivolta a tutti e in particolare a bambini e ragazzi, con le loro famiglie.

Cecilia Zanetti

 

Alleghiamo anche il comunicato ufficiale del Comune di Sona, con le informazioni relative ai luoghi ed agli orari di ritrovo:

“L’unione fa la forza. È ora di muoversi e di agire per diventare i custodi del territorio”. Con questo spirito il Comune di Sona invita bambini e ragazzi con i loro genitori, a partecipare all’iniziativa di volontariato in programma sabato prossimo 12 aprile, per ripulire e riqualificare alcune tra le aree degradate del nostro territorio restituendole alla loro natura originale. L’obiettivo è quello di tutelare il territorio e le bellezze del nostro Comune, di farle conoscere, di promuovere una coscienza ecologica e di promuovere una corretta gestione dei rifiuti.

Dall’Assessorato all’Ecologia del Comune di Sona invitano quindi a percorrere insieme a noi i nostri paesi e i nostri boschi, muniti di guanti e rastrelli, per rendere migliore il luogo in cui viviamo. L’iniziativa prevede i seguenti momenti, che si svilupperanno a Lugagnano e a San Giorgio:

A Lugagnano pulizia di via Molinara in collaborazione con il Gruppo Alpini Sona e Lugagnano, con ritrovo alle 9.45 presso via Cattaneo. L’iniziativa terminerà alle ore 12.00.

A San Giorgio in Salici, scoperta della nostra terra con esperti agronomi e pulizia dell’area della Guastalla in collaborazione con l’Associazione Cacciatori e Gruppo Alpini San Giorgio, con ritrovo alle ore 14.45 presso il parcheggio dei campi sportivi. L’iniziativa terminerà alle ore 17.00.

Nella pausa dei lavori, sia al mattino che al pomeriggio verrà offerto un piccolo spuntino. Guanti e attrezzi per i bambini verranno messi a disposizione dal Comune. Le aree dove si opererà verranno messe in sicurezza da Polizia Locale e Protezione Civile Sona. Per informazioni e/o chiarimenti contattare l’Ufficio Ecologia allo 045-6091227.

La giornata è organizzata dal Comune di Sona in collaborazione con SERIT Servizi per l’Igiene del Territorio, i Gruppi Alpini di Lugagnano, Palazzolo, San Giorgio e Sona, i Cacciatori di San Giorgio in Salici, la Pro Loco di Sona, il SOS e la Protezione Civile.”


Europa: conosciamola meglio

Tris Europa

 

Il sogno è un’Europa davvero unita, dove tutti possano girare e scambiarsi benessere, cultura e opportunità.
Siamo convinti che la paura e l’euroscetticismo che ci circondano si fondino su una scarsa conoscenza di cosa sia davvero questo progetto che da 60 anni cerchiamo di realizzare.

Allora proviamoci, a conoscere meglio l’Europa. Noi organizziamo un evento ambizioso, che in tre appuntamenti vuole mettere a disposizione di tutti le tematiche principali del nostro stare in Europa: economia, infrastrutture, mobilità, turismo, sociale, cultura.

Partiremo venerdì 4 aprile qui a Sona, alle 21 in Sala Consiliare.
Parleremo in ottica costruttiva e propositiva di economia, di euro e di lavoro con:

prof. Donata Gottardi, docente di Diritto del Lavoro all’Università di Verona
Michele Fiorillo, responsabile Forum Europa dei Democratici (PD Verona)
Alessandra Taddei, responsabile Lavoro PD Sona.

Con Alice Brugnoli, responsabile Europa del PD Sona, impareremo a conoscere le istituzioni dell’Unione Europea, comprendendone le diverse funzioni e procedure. Lucia Corona Piu, segretaria del nostro circolo, modererà la serata introducendola con una riflessione sul perché conoscere l’Europa significa non vederla più come una matrigna, ma un luogo di possibilità, dal quale attingere idee, fondi e supporto.

Il progetto prosegue venerdì 11 aprile a Sommacampagna, sempre alle 21 in Sala Consiliare, e si parlerà di infrastrutture e di storia dell’Unione Europea. Infine ci si vedrà tutti a Castelnuovo domenica 13 aprile, per un’intera giornata in compagnia dell’Europa: dalle 10 alle 17 avremo laboratori, tavoli tematici, un ‘processo’ che vedrà a confronto la posizione europeista e quella euroscettica e anche un pranzo che ci farà scoprire i sapori del nostro continente.

Il Circolo PD di Sona vi aspetta, dunque, venerdì 4 aprile per iniziare questo entusiasmante viaggio.
L’Europa è il futuro, portiamocela a casa!

 


Ca’ di Capri – è tempo di scelte e di responsabilità

 

Ca'-di-Capri-gialla

 

Dopo l’autorizzazione regionale di riapertura della discarica Cà di Capri, arriva un’altra pessima notizia per i cittadini di Lugagnano: la discarica è già stata dissequestrata (il 3 marzo 2014) e può riaprire subito.
E’ una pessima notizia perché rende ancora più grave ed attuale il rischio alla salute per i cittadini.
A distanza di una settimana dal Consiglio Comunale, quindi, si ripresenta la stessa domanda: il Comune di Sona è favorevole alla riapertura o intende opporsi alla delibera regionale? Dopo un estenuante tira e molla in Consiglio Comunale e un fiume di parole a mezzo stampa, sinceramente, non l’abbiamo capito.

E’ tempo di responsabilità: i cittadini meritano una scelta chiara e motivata.
Noi ribadiamo il nostro accorato appello al Sindaco e alla Giunta: i motivi di illegittimità sussistono (reintroduzione car-fluff, aumento livelli tossicità sostanze ammesse, incongruenze relazione tecnica, carenze procedimentali) ma basterebbe il principio di precauzione, perché sulla tutela della salute e dell’ambiente non sono accettabili compromessi al ribasso.

Per noi, quindi, l’unica strada possibile è il ricorso al TAR (il termine scade il 29 marzo), unica via per ottenere la sospensione dell’autorizzazione e bloccare la riapertura.
L’importante ruolo del Comitato dei Cittadini, a cui noi non mancheremo di garantire l`appoggio, non può supplire al ruolo della politica.
Ben vengano quindi le aperture per cooperare, però, l’Amministrazione ha il dovere di prendersi la responsabilità di una scelta.

Non è tempo di polemiche, l’Amministrazione mostri con decisione se intende battersi per la tutela della salute dei cittadini e per il territorio del Comune di Sona.

Sona, 19 marzo 2014.

Gruppo Consigliare “Nuove Prospettive – Partito Democratico”

 

 

 

 


1 29 30 31 32 33 154