La Strada della Memoria

Lunedì 27 gennaio sarà la Giornata della Memoria: un giorno, anniversario della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz, che nel 2005 l’ONU ha voluto dedicare al ricordo delle vittime della Shoah e di tutti coloro che, a rischio della propria vita, hanno protetto e aiutato i perseguitati.

Noi del Circolo del PD Sona abbiamo ritenuto importante organizzare un momento di incontro, nel quale condividere testimonianze ed esperienze e, nel contempo, riunire generazioni allo scopo di tenere vivo il significato di quella tragedia storica.

A partire dalle 20,45, in Sala Consiliare a Sona, vedremo insieme il documentario La Strada della Memoria, di Raffaele Crocco. Ascolteremo le testimonianze di Ferruccio Neerman, autore del libro Infanzia rubata. Storia vissuta di un bambino ebreo e della signora Lucia Roditi Forneron, rappresentante della Comunità Ebraica.

In sala, le generazioni più giovani avranno l’opportunità di porre domande e di approfondire, discutendone, ciò che fu quel dramma e cosa ancora abbiamo da imparare.

Memoria


Dimissioni Assessore Bianco

51773383

Comunicato del Gruppo Consiliare “Nuove Prospettive – Partito Democratico”

Le dimissioni dell’Assessore Bianco giungono inattese in un momento molto delicato della legislatura comunale, anche se, ad onor del vero, il problema di una possibile incompatibilità, tra il suo impiego come dirigente dell’Università di Verona e l’incarico amministrativo, si era già posto in sede di convalida delle elezioni.

Il principio introdotto dal decreto n. 39/2013 (“inconferibilità e incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico”) è che un dirigente di un ente pubblico non può rivestire un incarico elettivo in un Comune sopra i 15 mila abitanti o in altra amministrazione di livello superiore.

Non vogliamo esprimerci in merito alla bontà o sulla sensatezza di tale norma, resta il fatto che la norma è antecedente al momento della candidatura e della nomina ad assessore, pertanto viene da chiedersi se si sarebbe potuto evitare la sgradevole situazione, umana ed amministrativa, delle dimissioni forzate.

Siamo comunque rammaricati dalle dimissioni, anche perché l’Assessore Bianco era certamente una figura centrale nel progetto politico della Giunta Mazzi.

Dal punto di vista politico e amministrativo, inoltre, non possiamo non esprimere preoccupazione per il vuoto di potere che si è venuto a creare e per le numerose ed importanti deleghe (Associazioni, Cultura, Informazione, Innovazione, Politiche Giovanili, Sport e Urbanistica) che l’Assessore dimissionario ricopriva.

In tal senso auspichiamo che questa delicata fase di riorganizzazione della Giunta sia l’occasione per focalizzare l’attenzione sulle priorità dei cittadini e del territorio, individuando nel ruolo di nuovo assessore una figura anche tecnicamente in grado di far fronte all’urgente adozione del Piano di Assetto del Territorio.

Per gruppo consiliare Nuove Prospettive – Partito Democratico.

Enrico Cordioli.


Istituzione Commissioni Consiliari

Commissioni

Comunicato del gruppo consiliare “Nuove Prospettive – Partito Democratico”

Nel programma elettorale della nostra coalizione formata da Partito Democratico e lista civica Nuove Prospettive, avevamo previsto l’adozione di strumenti per ampliare la partecipazione dei cittadini nel processo di governo e nelle scelte amministrative. A tal fine avevamo proposto commissioni tematiche e consulte integrate di frazione, convinti che si trattasse di strumenti utili per cercare soluzioni condivise con tutta la cittadinanza.

Proprio per i principi esposti sopra siamo più che disponibili a collaborare per una rapida istituzione delle Commissioni Consiliari e teniamo a tirarci fuori dalle sterili polemiche presenti sul comunicato apparso in occasione dei 6 mesi di amministrazione. Teniamo però a far presente all’Amministrazione che la nostra disponibilità presuppone il rispetto della normativa ed è proprio quest’ultima a prevedere la rappresentatività all’interno delle commissioni di ciascun gruppo consigliare, rispettando il principio di proporzionalità tra maggioranza e minoranza.

Crediamo che sia nell’interesse di tutti trovare regole condivise che permettano alle Commissioni, oltre che di essere istituite, di funzionare in modo efficace.

Ecco il motivo del documento che come gruppo consiliare “Partito Democratico – Nuove Prospettive” abbiamo consegnato ieri, martedì 21 gennaio, all’attenzione del Presidente del Consiglio Comunale Roberto Merzi nel quale elenchiamo le nostre ragioni, anche normative e tecniche e che alleghiamo al presente comunicato.

Leggi il documento: 2014 01 21- Posizione NP e PD su Commissioni_Consiliari


A quando il PAT?

Sona

A marzo dello scorso anno, la precedente amministrazione comunale ha adottato il Piano di Assetto del Territorio per il Comune di Sona.

A causa delle scelte di pianificazione in esso contenute, fortemente impattanti per il territorio e per la qualità della vita degli abitanti, Nuove Prospettive e Partito Democratico hanno, nella scorsa campagna elettorale, fortemente criticato il PAT adottato, auspicando una profonda revisione dello stesso.

Abbiamo, pertanto, messo al centro del nostro programma elettorale il PAT ritenendolo un’importante occasione di sviluppo economico, ambientale e sociale del nostro Comune. Per questo, abbiamo ipotizzato numerosi interventi per ridisegnare il futuro del nostro territorio nel segno della vivibilità e della sostenibilità. 

Inoltre, entro i termini previsti per legge, abbiamo depositato le nostre osservazioni allo scopo di offrire, sin da subito, la nostra analisi tecnica e politica del PAT già adottato. Ritenendo necessaria l’esigenza di apportare sostanziali modifiche al PAT stesso, condividiamo fin qui la scelta dell’attuale amministrazione di sospendere il procedimento di valutazione delle osservazioni.

In sostanza, l’Amministrazione ha congelato l’iter di approvazione per poter valutare con maggiore calma le azioni da compiere al fine di modificare il documento adottato.

Ormai però sono passati più di cinque mesi da questa sospensione e, pur certi che la questione sia sotto gli occhi dell’Amministrazione, raccogliamo la preoccupazione di molti concittadini che aspettano da troppo tempo una vera pianificazione strategica del territorio. Il Comune di Sona non può attendere ulteriormente, perchè il PAT può rappresentare un’occasione imperdibile per rendere più vivibile il nostro territorio ed allo stesso tempo può costituire un importante volano per rilanciare la nostra economia.

Abbiamo, quindi, in questi giorni presentato un’interrogazione per capire dall’Amministrazione quando e, soprattutto, come potremo progettare insieme il futuro del nostro territorio.

Gruppo Consiliare Nuove Prospettive – Partito Democratico

File pdf dell’Interrogazione presentata


1 33 34 35 36 37 154