Comunicato Stampa del 22/10/2015

COMUNICATI-STAMPA-980x360

 

COMUNICATO STAMPA
In seguito alle dimissioni presentate da Lucia Corona Piu nel mese di settembre, il direttivo del circolo di Sona del Partito Democratico, riunitosi martedì 6 ottobre, ha nominato Mirko Ambrosi come nuovo segretario. Corona Piu era stata eletta dal direttivo di Sona dopo lo
svolgimento del congresso del Partito Democratico tenuto quasi due anni orsono.
Al Segretario uscente vanno i ringraziamenti per il tempo e le ener
gie spese a favore dell’azione del Circolo nel nostro territorio e l’augurio per il pregevole lavoro che continuerà a svolgere nell’esecutivo provinciale del PD come responsabile “Comunicazione web & social”.

A Mirko Ambrosi, il cui compito sarà quello di guidare il circolo di Sona per il periodo di alcuni mesi, l’augurio di sviluppare il buon lavoro sinora intrapreso con particolare attenzione alla promozione e riflessione delle proposte del Partito a livello locale e nazionale e in particolare allo sviluppo delle iniziative utili a collocare sempre più il PD come forza di governo di Sona.


Circolo PD di Sona – direttivo


Veneto, terra di cultura

Veneto 2015

 

Il Veneto è terra ricca di cultura: non solo bellezze ereditate da un passato architettonico glorioso, ma anche grandi scrittori e poeti, rinomate tradizioni enogastronomiche, la cultura dell’ambiente in un territorio vario e pieno di meraviglie. La nostra amministrazione regionale, però, non ha mai fatto di questo patrimonio una sua priorità.

In vista delle elezioni del prossimo 31 maggio, vogliamo approfondire quali proposte il Partito Democratico mette in campo su questo tema, che è fondamentale non solo per il benessere spirituale, ma anche per quello economico: il sistema bibliotecario, gli spazi per l’arte e per il dibattito culturale, i servizi turistici. Tutti temi che necessitano attenzione.

Vi invitiamo al dibattito che si terrà giovedì 14 maggio alle 20,45 nella Sala Riunioni Ex-Canonica, in piazza Roma a Sona (al 3° piano sopra l’ufficio postale), con Orietta Salemi(candidata PD alle elezioni regionali) e Lorenzo Dalai (membro della Direzione Regionale PD). Introduce Pepe Gasparini (responsabile Comunicazione PD Sona).


25 Aprile – #ilcoraggiodi

Liberazione 1945 - 2015


“…l’Italia non è purtroppo quale noi la vedevamo nelle nostre speranze (…) ed il fascismo come spirito, se non come organizzazione, non è scomparso. È un po’ dappertutto: (…) soprattutto nella forma mentale impressa agli italiani, nell’intolleranza, nella vanità, nella vacuità dei discorsi e dei ragionamenti”.

Così scriveva Egidio Reale, parlamentare del Partito Repubblicano, all’amico Salvemini, nel 1946. E non deve stupire più di tanto questa affermazione, perché se “fatta l’Italia, bisogna fare gli italiani”, così sconfitti i fascisti, bisognava sconfiggere il fascismo. L’abbattimento del regime e la successiva liberazione dalla dominazione tedesca non comportano ipso facto la trasformazione della mentalità di un intero Paese. E non potrebbe essere altrimenti, dopo vent’anni di un regime che ha permeato la vita della popolazione, influenzadone gli usi, i costumi e persino la lingua.

Ma se nel 1946 poteva essere comprensibile che l’Italia non fosse ancora completamente “bonificata” dalle scorie del fascismo, fa male accorgersi come le parole di Reale suonino ancora, a settant’anni di distanza, tristemente attuali. Sì, perché “il fascismo come spirito” non è scomparso, non lo è affatto.
Si badi bene: il fascismo come ideologia politica, oggi, non è una minaccia concreta per la democrazia italiana e, anzi, con la XII disposizione transitoria e finale della Costituzione, quella che vieta la ricostituzione del partito fascista sotto qualsiasi forma, viene bandito dal “gioco politico” della Repubblica Italiana. Si potrebbe dibattere per ore sull’effettiva applicazione di tale disposizione, vista la galassia di gruppi e gruppuscoli che si dichiarano fieri eredi del credo fascista, ma non è su questo che voglio concentrare l’attenzione.
Il fatto che esistano formazioni politiche nostalgiche (e che alcune di esse possano anche contare su un solido, seppur modesto, bagaglio di voti) deve far riflettere, certo, ma per capirne le cause bisogna andare a monte: per dirla con le parole di Reale, da analizzare è la “forma mentale” degli italiani, o di una parte di essi, ancora largamente impregnata di fascismo.

Ma cosa significa “mentalità fascista”, oggi? Con questa espressione intendo riferirmi, appunto, “all’intolleranza, alla vanità, alla vacuità dei discorsi e dei ragionamenti”, per rifarsi nuovamente alla citazione iniziale, ovvero a tutte quelle forme di prevaricazione dell’uno sull’altro, la presunta superiorità ontologica di un determinato gruppo, l’idea che esista una “purezza” da preservare, tutte quelle situazioni, in sostanza, in cui ci si trova a distinguere tra noi-e-loro, qualunque cosa significhino “noi” e “loro”, cercando di schematizzare in modo semplificatorio situazioni e problematiche che sono, in realtà, di grande complessità.
E se oggi il fascismo è questo, è fin troppo facile vedere come in Italia esso sia vivo, anzi, più vivo oggi che mai. È vivo nella classe politica, certo, ma è vivo soprattutto nella società, di cui inevitabilmente la classe politica è sempre uno specchio fedele.
È fascista, secondo questa definizione, chi vuole usare le ruspe nei campi nomadi (noi, società sana, e loro, i rom); è fascista, secondo questa definizione, chi vuole bombardare le navi dei migranti o chi gioisce (e quanti se ne sono visti) della morte di quasi mille persone (noi, gli italiani, e loro, gli stranieri, ma solo quelli poveri e neri, ovviamente); è fascista, secondo questa definizione, chi si augura la distruzione di Montecitorio e “dei politici”, invece che una migliore qualità della democrazia (noi, i cittadini onesti che però magari preferiamo pagare qualcosina in nero, sa, le tasse sono alte, lo Stato ci ruba i soldi, e loro, i politici, ladri, corrotti, mafiosi, tutti uguali, tutti schifosi); è fascista, secondo questa definizione (ma forse non solo secondo questa definizione), chi alla Diaz ci rientrerebbe altre mille e mille volte (noi, l’ordine, il Bene, e loro, le “zecche”, il Male).

E allora cosa si fa? Come si sconfigge questo cancro che ci infesta da quasi un secolo? Con una battaglia dura. No, non una battaglia con le armi, con una battaglia politica, ma ancor prima con una battaglia culturale.
Parlando proprio di fascismo e antifascismo, Gaetano Arfé, direttore dell’Avanti! e di Mondoperaio, storico ed esponente di spicco del Partito Socialista, in un intervento sul settimanale comunista Rinascita ebbe a scrivere: 

“Credo che sia venuto il momento di rivalutare (…) accanto alla tolleranza l’intransigenza: riconoscere a tutti, anche ai cialtroni, il diritto alla parola, ma astenersi dall’offrir loro delle tribune, e soprattutto rivendicare ed esercitare il diritto di dire che si tratta di cialtronerie”.

Combattere una battaglia culturale significa questo: non si tratta di inculcare dei valori o un’identità politica, si tratta di non dare più spazio di quanto è necessario ai cialtroni, come li chiama Arfé, e soprattutto di controbattere colpo su colpo alle infamie di questo tipo, significa non voltarsi dall’altra parte, significa, più di ogni cosa, interessarsi: “I Care”, diceva Don Milani, in opposizione al “Me ne frego!” fascista. “Avere a cuore”, avere a cuore la propria famiglia, il prossimo, il proprio Paese, anche il proprio partito, per chi ne ha uno, insomma, quello che volete, ma non “fregarsene”, non dire “non mi riguarda”, non dire “noi-e-loro”, ma solo “Noi”.

Oggi è il 25 aprile, la data più importante, insieme al 2 giugno, per la nostra Repubblica, l’una il concepimento e l’altra la data di nascita, per così dire, della democrazia italiana. Sono passati settant’anni da quando Corrado annunciava alla radio che i tedeschi si sono arresi e che la guerra è finita, ma nonostante sette decadi e la scomparsa di quasi tutti i testimoni di quegli avvenimenti, l’antifascismo e la Resistenza restano, anzi, devono restare, i pilastri portanti della nostra democrazia, una conditio sine qua non per chiunque si avvicini alla politica, perché è su quei monti, i monti sui cui salirono i partigiani, come affermò Piero Calamandrei, che nacque la Costituzione repubblicana.
Tocca a noi, oggi, continuare, con altre armi, la loro lotta “per una società pacifica e democratica, ragionevolmente giusta, se non proprio giusta in senso assoluto, ché di queste non ce ne sono”.

Buon 25 aprile.

Ora e sempre, Resistenza.

Dennis Turrin


La fibra ottica anche a Sona?

fibra5

Il Gruppo Consigliare composto da Partito Democratico e dalla lista civica Nuove Prospettive, durante il convegno da noi organizzato tenutosi sabato scorso 21 marzo, ha avanzato delle proposte concrete affinché anche il nostro Comune recuperi il grave ritardo nelle infrastrutture prevedendo di allacciare il territorio con la “Fibra ottica”. Sono intervenuti un imprenditore, il sindaco di un comune veronese e un agente del settore che operano nella nostra provincia e che hanno dimostrato concretamente, indicando le buone pratiche, come procedere in tempi rapidi anche a Sona.

Sulla Fibra, come su altri importanti temi attinenti la vita dei cittadini di Sona, il nostro gruppo Pd-Np, seppur in minoranza, propone e opera da vera forza che promuove le soluzioni. La speranza è che l’Amministrazione sappia apprezzare e concretizzare quanto proposto superando una visione locale ma aprendosi alle grandi strategie politiche che sono state intraprese dal Governo.


1 19 20 21 22 23 154