Che fine ha fatto il distretto di Lugagnano??!!

E’ dal mese di luglio che non vengono più erogati i servizi del distretto sanitario di Lugagnano. Distretto che è presente nell’edificio sede anche dell’anagrafe di Lugagnano, in via 26 Aprile.

Un servizio importante per i cittadini del Comune di Sona, che potevano rivolgersi a questa sede per pratiche amministrative, vaccinazioni e attività ambulatoriali mediche.

Fino a poche settimane fa un cartello avvisava che il distretto sarebbe stato chiuso fino al 31 ottobre 2011; da mercoledì 2 novembre un nuovo cartello comunica che la chiusura è stata protratta sino a fine 2011.

Le conseguenze sono facilmente intuibili: la cittadinanza, per ottenere i servizi che prima poteva comodamente ricevere a pochi metri da casa, è costretta a rivolgersi agli uffici di Bussolengo, fare code infinite e tornare spesso a casa a mani vuote poiché, a causa della contemporanea chiusura o della riduzione di orario di altri distretti a noi vicini, gli sportelli si trovano con carichi di lavoro tali da non riuscire a smaltire tutte le code durante l’orario di apertura al pubblico. Senza contare le difficoltà di trasporto e parcheggio che devono affrontare soprattutto le fasce più deboli della popolazione, anziani e malati.

Ma quali sono i motivi di tale chiusura??!!

Come mai l’ULSS ha pensato bene di non informare adeguatamente i cittadini limitandosi all’affissione di un cartello??!! Forse i cittadini non meritano spiegazioni??!!

E’ questo il federalismo sbandierato dalla Lega Nord e dal P.D.L., suo fedele alleato?

Se un servizio funziona, viene subito tagliato. Questi sono i risultati di politiche di tagli ai servizi essenziali per i cittadini operati da anni dalla Regione Veneto, a guida Lega Nord-P.D.L. Riducono i servizi e nel contempo aumentano le tasse ed i ticket sulla sanità.

Cosa troveremo il primo gennaio 2012, un nuovo cartello che ci avviserà che il distretto sarà chiuso per altri due mesi o che forse non riaprirà più??!!

Come mai l’Amministrazione leghista di Sona non è ancora intervenuta? E se lo ha fatto, come mai non si vedono i risultati?!


Grazie

Grazie a tutti coloro che hanno partecipato alla Festa Democratica svoltasi nei giorni scorsi a Sommacampagna.

La prima edizione è andata bene, meglio di quanto potessimo sperare ed a questo punto è più che naturale salutarci con un “Arrivederci al prossimo anno”.

Partito Democratico
Circolo di Sona


Prima Festa PD dei Circoli dell’Ovest Veronese

Metti in circolo le tue idee.

La primavera 2011 porta una piacevole novità nel variopinto mondo delle sagre e delle feste paesane: da Giovedì 19 a Domenica 22 Maggio si terrà la prima edizione della Festa dei Circoli del Partito Democratico (PD) dell’Ovest Veronese, nel Parco di Villa Venier, a Sommacampagna in Via 2 Giugno.

La festa, di questo si tratta, sarà prima di tutto un luogo d’incontro e di convivialità, di divertimento e di intrattenimento. La serata di Sabato 21 sarà dedicata a RockStart, una sfida musicale per gruppi musicali emergenti della Provincia di Verona, mentre Domenica 22 sarà la volta di uno spettacolo teatrale. Saranno inoltre attivi stand gastronomici che prepareranno piatti tipici della zona, tra cui i tortellini di Valeggio e le trippe, piatto tradizionale di Sommacampagna, accompagnati da vino Bardolino e Bianco di Custoza.

Nelle quattro serate sarà dato ampio spazio al dibattito politico su temi di forte impatto per la vita quotidiana di tutti, come la crisi occupazionale che sta investendo anche i nostri territori. In particolare la serata di Venerdì 20 sarà dedicata ad un’Assemblea Provinciale allargata sul tema del lavoro, cui seguirà un dibattito con Stefano Fassina, responsabile di Economia e Lavoro nella Segreteria Nazionale del PD e Maurizio Landini, Segretario generale FIOM. Grazie alla disponibilità dei comitati referendari Sabato 21 sarà dato ampio spazio anche agli argomenti toccati dai quesiti del referendum del 12 e 13 Giugno: la gestione privata dei servizi idrici e l’approvvigionamento energetico per l’Italia di domani, il legittimo impedimento con la presenza della segretaria regionale PD Rosanna Filippin.

Giovedì 19 interverrà Giuseppe Civati, Consigliere Regionale della Lombardia, in una serata dedicata alle difficoltà di bilancio delle Regioni, mentre Domenica 22 sarà presente Marina Sereni, Vicepresidente del Partito Democratico, in un dibattito tutto al femminile.

Inoltre si alterneranno numerosi esponenti politici locali, come il Segretario Regionale Rosanna Filippin e il Segretario Provinciale Vincenzo D’Arienzo, il gruppo dei Consiglieri Provinciali, i Consiglieri Regionali Franco Bonfante e Roberto Fasoli, i parlamentari Federica Mogherini, Federico Testa, Gianni Dal Moro, Giampaolo Fogliardi e Mariapia Garavaglia.

Questa festa, resa possibile grazie al coordinamento e alla cooperazione dei Circoli PD della zona del Villafranchese e al prezioso supporto della struttura Provinciale vuole essere un’occasione di gioioso incontro per le persone della zona che, così, possono condividere in un contesto informale esperienze e opinioni anche con i propri rappresentanti in Consiglio Provinciale e Regionale”, dice Federica Foglia, segretario del Circolo PD di Valeggio e coordinatrice della zona del Villafranchese. “Alcune delle tematiche e delle battaglie portate avanti dal PD non possono essere affrontate solo a livello comunale o a livello provinciale, ma richiedono un coordinamento intermedio a livello di zona. Sto pensando, ad esempio, alle grandi infrastrutture che graveranno sulla zona dell’Ovest Veronese, come il Sistema delle Tangenziali Venete. La festa dei Circoli dell’Ovest Veronese è quindi un modo per riunire i Circoli diversi, rafforzare il legame e affrontare tematiche comuni.”

“Lo slogan di questa prima edizione della Festa Circoli PD dell’Ovest Veronese è: metti in circolo le tue idee”, anticipa il Coordinatore del Circolo di Sommacampagna Maurizio Cassano, “infatti questa festa vuole essere prima di tutto un modo con cui i Circoli del PD si aprono alla cittadinanza per ascoltare nuove proposte e per confrontarci su  nuovi spunti ed idee per un “buon amministrare”. I Circoli sono nati solamente tre anni fa e già dall’inizio hanno portato una ventata di freschezza al dibattito politico. A livello locale la nascita dei Circoli PD ha dato la possibilità di avvicinarsi alla politica attiva a molte persone della cosiddetta “società civile”. Un oggettivo rinnovamento in una politica che sempre meno si concentra sui problemi veri dei cittadini. Per questo nella festa dibatteremo di Lavoro, di Giovani, di ruolo della Donna che per il nostro partito rappresentano, assieme al sostegno ai più deboli, le stelle polari del nostro impegno politico. Con la Festa vogliamo illustrare a tutta la cittadinanza le nostre proposte per il Paese,  discusse ed approvate nelle assemblee degli ultimi mesi. Una Festa dei Circoli è il cuore pulsante delle iniziative del Partito Democratico. Un modo per dire che siamo presenti nel cuore del nostro paese. Un modo per dare la possibilità a chi verrà a trovarci di “mettere in Circolo” le proprie idee ed aspettative, le proprie competenze e disponibilità: saranno infatti presenti dei raccoglitori dove si potranno depositare dei commenti scritti sui temi trattati o su altre questioni d”interesse.”


1 37 38 39