Commissione per la Cultura della Memoria

150°-anniversario-dellUnità-dItalia-tricolore-17-marzo-2011-8-800x600

La memoria impone di confrontarsi con la verità e, nella storia anche dolorosa dell’Italia, la verità ci interroga sulla natura umana, sui suoi limiti, sulla possibilità che il male possa diventare un devastante evento collettivo.

La memoria è ricerca della conoscenza, riscoperta di valori e del significato del passato per guardare al futuro con gli occhi curiosi dei bambini e la saggezza dei nonni.

Con questo spirito e queste intenzioni, iPartito Democratico e la lista civica Nuove Prospettive hanno presentato una mozione affinché, anche nel Comune di Sona, venga istituita una “Commissione per la Cultura della Memoria”, formata da rappresentanti delle istituzioni (Assessore e dipendenti comunali di settore), del mondo educativo e delle associazioni del territorio, che possa organizzare in modo condiviso le celebrazioni delle più importanti feste nazionali.

Tutto questo perché crediamo veramente che “La storia siamo noi, attenzione, nessuno si senta escluso.” (F.De Gregori)

 

Gruppo Consiliare Nuove Prospettive – Partito Democratico

Daniele Giacomazzi

 

Testo della mozione


Congresso regionale: assemblea pubblica

Domenica prossima in tutta Italia si svolgeranno le primarie per l’elezione dei segretari regionali, ultimo atto del nostro lungo Congresso 2013.
In Veneto, nelle ultime settimane, si è giunti ad un accordo che ha originato una candidatura unitaria: quella di Roger De Menech, deputato dell’attuale legislatura ed ex sindaco di Ponte nelle Alpi (BL).
Questa convergenza su un’unica candidatura rende superfluo andare a primarie, ma è necessario che tutti i circoli si riuniscano per ascoltare l’esposizione del programma della nuova segreteria, con il documento congressuale intitolato “Ri-partenza Democratica”, e discuterne le tematiche principali.
TO582478YZ8S4

Tutti gli iscritti, elettori e simpatizzanti del Partito Democratico
 sono, quindi, convocati per domenica 16 febbraio alle ore 10 presso l’aula riunioni delle Scuole Medie di Lugagnano (via Carducci 10): in questa occasione il Circolo di Sona, partendo dalla discussione sul documento congressuale, propone un dibattito su alcune tematiche di attualità (nuovo governo, riforme istituzionali, lavoro della segreteria nazionale etc.).
Tutti avranno modo di esprimere la propria opinione, grazie all’applicazione di una regolamentazione degli interventi che prevede una durata massima di 4 minuti.
All’assemblea sarà presente un commissario provinciale, che garantirà il corretto svolgimento delle operazioni congressuali (esposizione del programma e votazione del segretario regionale per alzata di mano).
L’assemblea terminerà alle ore 13 con un aperitivo.


10 Febbraio la Giornata del Ricordo

Esule_con_tricolore_-_Esodo_giuliano-dalmata
In occasione della Giornata del Ricordo la Biblioteca Comunale di Sona organizza una serata per commemorare le vittime della tragedia delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata: lunedì 10/02 alle 21 presso la sede della Biblioteca, con la lettura di passi estratti da “Foibe” di Raoul Pupo e Roberto Spazzali.

Per non dimenticare.

Leggi l’articolo comparso anche sul Baco da Seta


Dimissioni Assessore Bianco

51773383

Comunicato del Gruppo Consiliare “Nuove Prospettive – Partito Democratico”

Le dimissioni dell’Assessore Bianco giungono inattese in un momento molto delicato della legislatura comunale, anche se, ad onor del vero, il problema di una possibile incompatibilità, tra il suo impiego come dirigente dell’Università di Verona e l’incarico amministrativo, si era già posto in sede di convalida delle elezioni.

Il principio introdotto dal decreto n. 39/2013 (“inconferibilità e incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico”) è che un dirigente di un ente pubblico non può rivestire un incarico elettivo in un Comune sopra i 15 mila abitanti o in altra amministrazione di livello superiore.

Non vogliamo esprimerci in merito alla bontà o sulla sensatezza di tale norma, resta il fatto che la norma è antecedente al momento della candidatura e della nomina ad assessore, pertanto viene da chiedersi se si sarebbe potuto evitare la sgradevole situazione, umana ed amministrativa, delle dimissioni forzate.

Siamo comunque rammaricati dalle dimissioni, anche perché l’Assessore Bianco era certamente una figura centrale nel progetto politico della Giunta Mazzi.

Dal punto di vista politico e amministrativo, inoltre, non possiamo non esprimere preoccupazione per il vuoto di potere che si è venuto a creare e per le numerose ed importanti deleghe (Associazioni, Cultura, Informazione, Innovazione, Politiche Giovanili, Sport e Urbanistica) che l’Assessore dimissionario ricopriva.

In tal senso auspichiamo che questa delicata fase di riorganizzazione della Giunta sia l’occasione per focalizzare l’attenzione sulle priorità dei cittadini e del territorio, individuando nel ruolo di nuovo assessore una figura anche tecnicamente in grado di far fronte all’urgente adozione del Piano di Assetto del Territorio.

Per gruppo consiliare Nuove Prospettive – Partito Democratico.

Enrico Cordioli.


1 22 23 24 25 26 39