Ca’ di Capri – la parola al Comitato

comunicati-stampa-press

Riportiamo di seguito il comunicato a firma del Comitato Cittadini, distribuito la scorsa settimana, immediatamente dopo la notizia della sentenza del TAR Veneto.

 

Ca di Capri, il TAR Veneto boccia il progetto di messa in sicurezza.
Accolto il ricorso del Comitato dei Cittadini e Legambiente: la messa in sicurezza era in realtà un ampliamento della discarica esistente. Vietato anche il car-fluff, troppo pericoloso.
Con sentenza n. 1049/2014, il TAR Veneto ha integralmente accolto il ricorso del Comitato dei Cittadini per l’annullamento dell’autorizzazione (dgrv n. 2814/2013) alla riapertura della discarica Ca di Capri di Lugagnano di Sona.
Sette anni dopo lo scandalo “Money fluff”, la ditta Rotamfer aveva ottenuto l’autorizzazione a conferire lo stesso tipo di rifiuto (car-fluff) all’origine di numerosi problemi di inquinamento, motivo per cui le autorità giudiziarie avevano ordinato la messa in sicurezza obbligatoria del sito.
Nel 2010, la Commissione VIA regionale aveva approvato la riapertura vietando però il car-fluff, proprio perché considerato troppo pericoloso ed all’origine degli incendi noti alla popolazione di Lugagnano.
Con l’autorizzazione del gennaio 2014, tuttavia, la ditta Rotamfer aveva convinto la Regione a rivedere il precedente parere e a rilasciare un’autorizzazione di messa in sicurezza che consentiva il deposito di grandi quantità di rifiuti pericolosi.
Ritenendo inaccettabile che la stessa ditta responsabile dell’odierna situazione di danno ambientale potesse ottenere l’ampliamento di una discarica già molto pericolosa, il Comitato cittadini e Legambiente hanno dunque impugnato l’autorizzazione regionale per chiederne l’annullamento.
Oggi, l’epilogo della vicenda: il Tar Veneto ha accolto integralmente le ragioni del Comitato, rappresentato dall’avv. Fausto Scappini e dal dott. Daniele Giacomazzi del Foro di Verona cui va il nostro plauso per l’eccellente lavoro svolto, accertando che la messa in sicurezza mascherava in realtà un sostanziale ampliamento della discarica ed introduceva nuove tipologie di rifiuti non ammissibili nel sito di Lugagnano.
Ora, auspichiamo che anche gli amministratori prendano coscienza della gravità del problema e senza indugi affianchino il Comitato per trovare soluzioni realmente volte alla tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini

 

Per il Comitato Cittadini

Lucio Santinato


Festa del Circolo

Festa del Circolo 2014

Venerdì 18 Luglio, dalle ore 18 al Parco San Quirico di Sona festeggiamo insieme la campagna di tesseramento 2014 con una serata di sport, condivisione, partecipazione e musica!

Ecco il Programma:

dalle ore 18 alle 20: torneo di calcetto con i circoli di Sommacampagna, Nogara/Cerea, Sant’Ambrogio e Sona

ore 21,00: chiacchierata sul tema “Il PD fra la gente”, con:
Roberto Grison, sindaco di Negrar
Graziella Manzato, sindaco di Sommacampagna
Orietta Salemi, segretaria cittadina PD Verona
Paola Zanolli, vicesindaco di Pescantina

ore 22,00: concerto rock “Non aver paura del buio”
(presentazione del concept album che racconta come il coraggio possa vincere le paure giovanili dell’insuccesso e del giudizio)
Andrea Giorio – chitarra
Giovanni Franceschini – batteria
Riccardo Barbierato – chitarra e voce
Giulia Vallisari – voce
Francesco Ceriani – basso

Durante tutta la manifestazione saranno in funzione stand enogastronomici.
Il circolo del PD di Sona sarà a disposizione per fornire informazioni sulle attività, discutere questioni di interesse comune e naturalmente far sottoscrivere la tessera 2014!


Combustione materiale agricolo derivante da sfalci

Lunedì 30 giugno il nostro Gruppo Consigliare, tramite il consigliere comunale Enrico Cordioli, ha inviato al Sindaco di Sona una raccomandazione per chiedere che venga data attuazione alla modifica del Codice dell’Ambiente (liceità fuochi ramaglie agricole) richiesta anche da molti agricoltori del nostro Comune ed ottenuta grazie all’interessamento e coinvolgimento dei nostri onorevoli Gianni Dal Moro (componente della Commissione Agricoltura) e Diego Zardini (componente della Commissione Ambiente).

 

2014 06 30 - Raccomandazione  'fuochi agricoli'

 

File in formato pdf della raccomandazione inviata al Sindaco

 


Richiesta per lo stato di calamità naturale

pioggia
In relazione agli eventi atmosferici verificatisi il 24 giugno 2014 e in seguito alle numerose segnalazioni degli agricoltori del Comune di Sona, il 26 Giugno il nostro consigliere Enrico Cordioli ha presentato una raccomandazione al Sindaco e alla Giunta di Sona, perché presentino richiesta formale alla Giunta Regionale per accertare lo stato di calamità naturale.

Scarica qui il PDF: Raccomandazione stato di calamità naturale

 


1 18 19 20 21 22 39