­
PD Sona, Autore a PD Sona - Pagina 78 di 144

Ok a riduzione dei parlamentari ma Pdl e Lega mettono a rischio le riforme

di Anna Finocchiaro (22 giugno 2012)

 

Noi siamo preoccupati perchè la riduzione del numero dei deputati e quella dei senatori che voteremo mercoledì è inserita in un provvedimento che a mio avviso non diventerà mai legge dello Stato. Questa votazione rischia, quindi, di essere una delle tante votazioni sulla riduzione del numero dei parlamentari avvenute in Parlamento negli anni, e non capisco perché non ci si voglia impegnare fino in fondo per mettere in sicurezza questa parte della riforma. Mercoledì torneremo a discuterla e noi torneremo a porre questa questione: mettiamo in sicurezza, stralciandole da questo testo, quelle parti di riforma costituzionale che riusciamo a votare insieme. Il resto mi pare che ormai sia destinato a non essere approvato.
Con la presentazione in aula degli emendamenti sul semipresidenzialismo, il Pdl ha violato un patto che vedeva i due terzi dell’Aula del Senato d’accordo sul testo di riforma costituzionale. Lo ha fatto per buttare la palla in tribuna e lo scambio tra Pdl e Lega tra semipresidenzialismo e Senato federale lo dimostra. Non consentiremo che Pdl e Lega facciano campagna elettorale giocando con le istituzioni e con la Costituzione. Avevamo una strada maestra, quella di andare avanti sul testo uscito dalla commissione Affari Costituzionali del Senato. Il Pdl ha deciso di non percorrerla e ora rischiamo di non approvare nè la riforma costituzionale nè la riduzione del numero dei parlamentari. Io credo che non ce lo possiamo permettere.


Arresto per Lusi

Il Senato ha autorizzato l’arresto dell’ex tesoriere della Margherita.

In questa triste vicenda i fatti sono chiari e i senatori del Partito Democratico hanno votato per l’arresto di Luigi Lusi che dopo la scoperta dei fatti era stato immediatamente allontanato dal Partito.

L’utilizzo di fondi pubblici per finalità personali è una vergogna senza precedenti e chiunque ne è responsabile va punito severamente.

Contro chi commette reati la tolleranza non è ammessa.


Programma della Festa del PD

Partito Democratico Ovest veronese

Sommacampagna – Parco di Villa Venier

21-22-23-24 giugno  2012

Giovedì 21 giugno

Ore 19,00 – Apertura festa con inno nazionale e auguri del coordinatore di circolo di Sommacampagna Maurizio Cassano, del segretario Provinciale Vincenzo D’Arienzo del segretario Regionale Rosanna Filippin

Ore 20,30 – «Ripartire dai giovani sindaci»

Maria Rosa Pavanello (Sindaco di Mirano)

Federico Vantini (Sindaco di San Giovanni Lupatoto)

Alessandra Moretti (Vicesindaco di Vicenza)

Modera: Franco BONFANTE (Vicepresidente Consiglio Regionale del Veneto)

                       

Venerdì 22 Giugno

Ore 20,30 – «Politica e legalità»

Intervengono:

Felice Casson ( Deputato PD) – Bruno Tinti ( Ex Magistrato e scrittore)

Modera:Roberto FASOLI (consigliere regionale Veneto)

Ore 22,00 – Concerto

Suonano: “Mercoledì Notte”

 

Sabato 23 Giugno

Ore 12,00 – Incontro con l’Europa.Aperitivo con:

Debora Serracchiani Europarlamentare PD

Intervista a cura di Alessia ROTTA (giornalista di TeleArena)

Ore 20,30 – Prospettive italiane nella politica europea

Marina Sereni – Federica Mogherini

Ore 22,00 – Concerto Band “XX CENTURY’s 4”

 

Domenica 24 giugno

Ore 20,30 – Economia e cittadini

Intervengono:

                   Enrico Morando (deputato PD)-Alberto Giorgetti ( Deputato pdl)

Coordina on. Federico Testa

Ore 22,00 – Taglio torta tricolore


Comunicato Festa PD Ovest Veronese

Quest’anno abbiamo cambiato il periodo ma la seconda edizione della festa Democratica dei circoli dell’Ovest Veronese che si svolgerà da Giovedì 21 a Domenica 24 giugno vuole mantenere la formula dello scorso anno a partire dal luogo, il Parco di Villa Venier a Sommacampagna.

La festa, di questo si tratta, sarà prima di tutto un luogo d’incontro e di convivialità, di divertimento e di intrattenimento. Sono infatti previsti due concerti di giovani Band una il Venerdì sera dal nome “ Mercoledì Notte” vincitrice del concorso Bande sonore 2012, e l’altra si esibirà il Sabato sera i “XXCENTURYs4” che suoneranno cover dei beatles.

Saranno inoltre attivi stand gastronomici che prepareranno piatti tipici della zona, tra cui i tortellini di Valeggio fatti a mano e le trippe, piatto tradizionale di Sommacampagna, accompagnati da vino Bardolino e Bianco di Custoza.

Nelle quattro serate sarà dato ampio spazio al dibattito politico su temi di attualità. Abbiamo invitato giovani sindaci come Maria Rosa Pavanello (Sindaco Mirano), Federico Vantini (San Giovanni Lupatoto) e Alessandra Moretti (Vice Sindaco di Vicenza) che ci parleranno di amministrazione e testimonieranno che i giovani sindaci sono anche nel Partito Democratico.

Politica e legalità il tema che sarà affrontato la sera del venerdì 22 nel dibattito con Felice Casson e Bruno Tinti. Sulle scia dei giovani politici, sabato a mezzogiorno ci sarà modo di pranzare e ascoltare Debora Serracchiani mentre in serata sempre il 23 con Marina Sereni e federica Mogherini parleremo di “Prospettive italiane nella poitica Europea”. Domenica sera a chiudere la serie dei dibattiti Enrico Morando e Alberto Giorgetti si confronteranno sul tema “Economia e Cittadini”.

Inoltre si alterneranno numerosi esponenti politici locali, come il Segretario Regionale Rosanna Filippin e il Segretario Provinciale Vincenzo D’Arienzo, il gruppo dei Consiglieri Provinciali, i Consiglieri Regionali Franco Bonfante e Roberto Fasoli, i parlamentari Federica Mogherini, Federico Testa, Gianni Dal Moro, Giampaolo Fogliardi e Mariapia Garavaglia.

“Questa festa, resa possibile grazie al coordinamento e alla cooperazione dei Circoli PD della zona del Villafranchese e al prezioso supporto della struttura Provinciale vuole essere un’occasione di gioioso incontro per le persone della zona che, così, possono condividere in un contesto informale esperienze e opinioni anche con i propri rappresentanti in Consiglio Provinciale e Regionale”, “Alcune delle tematiche e delle battaglie portate avanti dal PD non possono essere affrontate solo a livello comunale o a livello provinciale, ma richiedono un coordinamento intermedio a livello di zona.

Nella festa si avrà un pensiero alle popolazioni colpite dal terremoto. Con raccolta di fondi per finanziare un progetto di ricostruzione.


1 76 77 78 79 80 144
preload imagepreload image