Quale sanità per il nostro territorio?

orietta_salemi

 

Il nostro circolo, assieme agli amici della lista civica Nuove Prospettive, organizza per mercoledì 9 marzo alle ore 20,45 un convegno dal titolo “Servizio e cura alla persona – quale sanità per il nostro territorio?”.

Rifletteremo sull’attuale situazione sanitaria assieme a Massimo Valsecchi (già direttore sanitario dell’Ulss 20), Graziella Manzato (sindaco di Sommacampagna e Presidente della conferenza dei Sindaci dell’Ulss 22) ed i consiglieri regionali Orietta Salemi (Partito Democratico) e Stefano Casali (Lista Tosi).

Nel corso della serata ci saranno contributi da parte di associazioni del territorio e di operatori sanitari.

L’incontro si terrà a Sona presso la Sala Consiliare.

 

(nella foto: Orietta Salemi)


Tanti milioni ma nessun coinvolgimento

foto

Questo sarà senza ombra di dubbio un anno particolarmente importante per il nostro Comune sul fronte degli investimenti. In questi ultimi mesi abbiamo letto e sentito l’attuale maggioranza guidata dal Sindaco Gianluigi Mazzi annunciare per il 2016 un corposo pacchetto di interventi.

In attesa che i tanti progetti pianificati trovino finalmente attuazione, ci sembra opportuno chiarire perché il Comune di Sona può disporre di un vero e proprio “tesoretto”.

Alcuni progetti verranno realizzati grazie a fondi regionali per bandi ai quali il Comune di Sona ha partecipato, tuttavia la maggior parte degli oramai famosi 11 milioni di euro derivano da interventi del Governo Renzi. Si tratta di somme che si sono “liberate” in seguito alle modifiche nella formazione del bilancio (cosiddetto “bilancio armonizzato”) e soprattutto dalla modifica del c.d vincolo del patto di stabilità.

Per molti anni infatti, gli enti locali sono stati vincolati al pareggio di bilancio tra entrate e uscite non potendo disporre di eventuali accantonamenti passati o risparmi di spesa. Il Comune di Sona, che fortunatamente ha avuto amministratori parsimoniosi, disponeva quindi di ingenti somme residue che però non potevano essere spese bloccando di fatto ogni investimento.

Ora, grazie all’intervento del Governo, questo vincolo non esiste più e tutto in un colpo il Comune di Sona può disporre di tutti i fondi finora non  utilizzati. Il Governo Renzi non ha assolutamente inventato nulla, ha semplicemente avuto il merito di aver messo in atto un’operazione banale e allo stesso tempo vitale per i Comuni che da anni veniva richiesta ad alta voce da molti enti. Si è trattato di un atto di buon senso richiesto a gran voce da tutti gli enti locali.

E’ una grande opportunità la cui responsabilità ora è tutta in mano all’Amministrazione che non deve sprecarla. Invitiamo quindi alla prudenza e a rimandare i festeggiamenti alla realizzazione delle opere annunciate.

Non si può inoltre tacere che anche in questa occasione, purtroppo, questa amministrazione ha perso un’occasione per coinvolgere le minoranza. Vista l’importanza dell’argomento ci saremmo aspettati di essere interpellati per esprimere  opinioni o per fare delle proposte. Ed invece, ancora una volta, non solo non siamo stati informati, ma quando si è dovuto discutere tutto il pacchetto delle opere (oltre che le variazioni di bilancio) in Consiglio Comunale abbiamo ricevuto la documentazione solamente un giorno lavorativo prima della seduta.

Considerando queste premesse, come minoranza tutta (ad eccezione del consigliere Caliari) abbiamo deciso di dare un segnale forte non partecipando al suddetto Consiglio Comunale. E’ stata la prima volta che la minoranza diserta per protesta una seduta consigliare. Siamo sicuri che con un minimo di coinvolgimento si sarebbe potuto investire meglio i soldi e magari si sarebbero riproporzionate in modo più equo le risorse tra le quattro frazioni visto che per Palazzolo e San Giorgio in Salici sono previsti pochi interventi.

Ci auguriamo comunque che i progetti approvati (molti dei quali attesi da anni dai sonesi) siano portati a termine.

Noi vigileremo e proveremo ad essere propositivi con la speranza di essere maggiormente coinvolti dalla maggioranza.

 

Per Gruppo Consigliare “Nuove Prospettive – Partito Democratico”.

Enrico Cordioli

 

 

(articolo inviato alla rivista “Il Baco da Seta” per la pubblicazione sul numero uscito sabato 27 febbraio)


Una serata dedicata all’ambiente

20160212

Venerdì 12 febbraio il nostro circolo, assieme agli amici di Nuove Prospettive, ha organizzato presso le scuole medie di Lugagnano un incontro dedicato al cosiddetto Collegato Ambientale: un pacchetto di norme, presenti nella Legge di Stabilità approvata a fine 2015, di grande impatto che mette in luce come sia possibile coniugare lo sviluppo economico con la tutela ambientale, trasformandola in un motore di competitività. È il primo provvedimento nel nostro Paese che parla esplicitamente di ‪Green Economy‬ e proprio per questo è un provvedimento complesso, ampio e trasversale a molte materie.

Ad aiutarci nell’approfondimento è intervenuto l’on. Diego Zardini, membro della commissione Ambiente della Camera dei deputati coadiuvato dal moderatore Lorenzo Dalai, oltre che dal consigliere comunale Enrico Cordioli.

Il Collegato prevede misure che riguardano la mobilità sostenibile, l’agricoltura, investimenti per il rischio idrogeologico, misure per la bonifica ed inventivi per lo smaltimento dell’amianto.

Contiene inoltre un pacchetto di norme dedicate ai Comuni, per trovare incentivi e misure di civiltà per impostare in maniera green la propria politica di governo del territorio: dalla gestione delle isole ecologie, alla raccolta differenziata, ma anche inventivi per spingere a scelte che preferiscano lo spazio agricolo allo spazio urbanizzato, richiamando alcuni principi poi sviluppati nella proposta di legge sul consumo di suolo e nel Collegato agricoltura licenziato dalla Camera e ora in discussione in Senato. Si impostano per gli enti locali criteri meritocratici che premiano chi attua buone pratiche virtuose, penalizzando chi non si mette in gioco per la tutela dell’ambiente.
Vengono istituiti, inoltre, per la prima volta, il Comitato per il Capitale Naturale, la valutazione di impatto sanitario e la remunerazione dei servizi ecosistemici e ambientali, con la consapevolezza che il problema ambientale è necessariamente un problema educativo e che è compito di chi ha funzioni di governo scommettere sul futuro sostenibile.

A Zardini un ringraziamento da parte di tutto il circolo di Sona per la disponibilità dimostrata ma anche e soprattutto per la completezza e la chiarezza nell’esposizione. Nel corso della serata evidente è stato l’interesse e la passione che l’argomento suscita in Diego, dai quali si denota una sensibilità ecologica che ben ci lascia sperare per il suo futuro impegno parlamentare all’interno della commissione ambiente.


1 16 17 18 19 20 144