Serata con Paolo De Castro, primo vice presidente della commissione agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento Europeo

Seguire le perdenti derive sovraniste o operare con tenacia e tantissimo lavoro la strada europea delle nuove opportunità per favorire per tutti lavoro e fiducia. Questa e tante altre riflessioni ieri sera, 22 novembre, nell’interessante e partecipata serata con Paolo De Castro, Egidio Roviaro della Cantina di Castelnuovo, Gianluigi Mazzi e tanti portatori di interessi del mondo agricolo del territorio di Sona e dell’entroterra gardesano. Numerosi gli interventi che hanno generato le risposte di De Castro, con il quale si è instaurato subito un dialogo semplice e diretto che ha coinvolto tutti i partecipanti. La discussione ha spaziato dalle difficoltà delle produzioni agricole del nostro territorio fino ad arrivare alla dimensione europea elencando alcuni spunti interessanti e paragoni con soluzioni adottate da altri stati come Spagna e Francia.

Rilevanti le argomentazioni a favore dell’utilità dell’Unione europea riflettendo e non dimenticando che grazie a questa  istituzione l’Europa sta godendo da 70 anni della pace dopo secoli di cruenti e devastanti guerre.
In particolare il vice presidente della commissione agricoltura e ambiente dell’Unione europea ha raccontato come il mercato globale stia accelerando. Ad esempio per la commercializzazione della mela stiamo assistendo all’unione di Melinda e Valvenosta creando un colosso da un miliardo di euro. Lo stesso percorso dovrà essere fatto per il vino e le altre produzioni agricole.
Nel mondo copiano e falsificano i prodotti italiani perché c’è grande domanda di made in Italy ma non esportiamo a sufficienza per soddisfare la domanda.
La risposta fondamentale alle difficoltà della nostra agricoltura sta quindi nel costruire reti di produzioni di qualità, di promozione e di commercializzazione.
Interessanti le iniziative che il sindaco Mazzi, anche a nome dei comuni dell’entroterra gardesano,  ha illustrato e che sono state promosse per valorizzare anche dal punto di vista turistico il territorio.
La serata si è conclusa con i ringraziamenti di Giovanni Forlin, segretario del Pd di Sona, a tutti i presenti e in particolare a De Castro che ci ha aperto lo sguardo sui problemi e i grandi scenari dei cambiamenti in atto.

Circolo PD di Sona

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



Comunicato stampa Partito Democratico di Sona

Paolo De Castro primo vice Presidente della Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale del Parlamento Europeo sarà a Lugagnano di Sona giovedi 22 Novembre alle 20:45 presso la Sala conferenze della Scuola Media Anna Frank; ( via Carducci, 10).Già Ministro dell’agricoltura del Governo italiano e Presidente della Commissione Europea, De Castro dialogherà sui temi di maggior interesse con gli interlocutori del settore e il Sindaco di Sona Mazzi anche a nome dei Sindaci dei Comuni dell’entroterra gardesano. E’ un’ occasione straordinaria per affrontare i temi inerenti l’agricoltura con una visione Nazionale, Europea e globale. Saranno anche toccati i legami dell’attività agricola con lo sviluppo del turismo enogastronomico, ambientale e culturale. Compreso i collegamenti dell’agricoltura con i cambiamenti climatici.
Sarà presente anche Gianni Dal Moro membro della commissione agricoltura della Camera dei Deputati.

Giovanni Forlin

Sona 13 Novembre 2018


Tesseramento 2018 PD Sona

La storia siamo voi

che sostenete un progetto forte e coraggioso di riforma del Paese;
che credete in un partito moderno, aperto, di governo;
che pensate che le politica sia incontro, condivisione, passione.

Iscriviti al Partito Democratico di Sona.

Leggi il Regolamento del tesseramento del PD


1 11 12 13 14 15 144